
L’antica Basilica di San Pietro, sorta sul Colle Caprarius (detto anche Calvario) probabilmente in prossimità di un’area cimiteriale, è menzionata da Gregori...
Visita la struttura
Al culmine della sua fama e popolarità, Pietro Vannucci detto il Perugino realizza, tra il 1496 e il 1500, la decorazione della Sala dell’Udienza del Nobile ...
Visita la struttura
Almeno dal secolo XIII anche a Perugia, come nelle risorte civitates centro-settentrionali, i mercanti (mercatores) si associarono in una potente corporazion...
Visita la struttura
La nascita del Museo del Capitolo della Cattedrale è strettamente collegata alle celebrazioni del quarto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci, ...
Visita la struttura
Sulla sommità di Perugia, nel quartiere di Porta Sole, si apre Piazza Raffaello incorniciata dalla settecentesca Chiesa di San Severo e dal monastero camaldo...
Visita la struttura
Palazzo Baldeschi, a Perugia, è un’antica residenza nobiliare di proprietà della Fondazione Perugia le cui origini risalgono alla fine del Trecento. Tracce d...
Visita la struttura
La Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle principali raccolte d’arte d’Italia, è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia, sede del C...
Visita la struttura
Nel 1457, cinque anni dopo la consacrazione dell’oratorio, si dà avvio alla decorazione della facciata policroma, conclusasi nel 1461 come si evince dall’isc...
Visita la struttura